Gli obblighi da rispettare per una impresa di tinteggiatura con almeno un dipendente (con contratto di qualsiasi tipo, con o
senza retribuzione), o con uno o più soci lavoranti, sono:
- DVR (documento di valutazione dei rischi, anche con procedure standardizzate)rischi generali + rischi specifici.
- Valutazione del rischio gravidanza e minori.
Rischi specifici che in genere si devono valutare:
- VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO
- VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO
- VALUTAZIONE DEL RISCHIO POSTURA E MMC
- VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO
- VALUTAZIONE RISCHIO RUMORE
- VALUTAZIONE DEL RISCHIO VIBRAZIONI
- STESURA PROCEDURA PER UTILIZZO ATTREZZATURE
- VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTI RIPETITIVI
N.B. i rischi specifici variano in base alla tipologia di impresa di tinteggiatura, alla struttura dei locali e ai macchinari
presenti, nonchè alle sostanze utilizzate o prodotte. Per questo i rischi sopraindicati sono generali, dettati dalla nostra esperienza, e non specifici per la propria attività. Per conoscere i rischi
specifici di ogni attività è utile effettuare un sopralluogo, richiedilo gratuitamente nell'area contatti.
- ELABORAZIONE PIANO DI EMERGENZA
- CORSO DI FORMAZIONE SULLA SICUREZZA A TUTTI I LAVORATORI E SOCI LAVORANTI DI 16h (rischio alto)SECONDO QUANTO DETTATO DAGLI
ACCORDI STATO REGIONI DEL 21/12/2011.
- NOMINA E CORSO PER ADDETTO ANTINCENDIO 8h (rischio medio) ad un numero di lavoratori utile a far si che questa figura sia
sempre presente in ogni turno di lavoro (sotto le 5 unità anche il datore di lavoro può essere nominato)
- NOMINA E CORSO PER ADDETTO AL PRIMO SOCCORSO 12h ad un numero di lavoratori utile a far si che questa figura sia sempre
presente in ogni turno di lavoro (sotto le 5 unità anche il datore di lavoro può essere nominato)
- NOMINA E CORSO PER RSPP DDL oppure NOMINA RSPP ESTERNO oppure NOMINA RSPP INTERNO E CORSO PER RSPP MODULO A + B (imbianchino)
+ C.
- NOMINA E CORSO RLS (32h) o NOMINA RLST. (la nomina deve essere inoltrata all'INAIL).
- SORVEGLIANZA SANITARIA (nomina del medico competente, con successiva visita medica ai lavoratori, solo però se previsto dal
DVR)
Altri documenti da avere e conservare in azienda: registro infortuni, dichiarazione conformità impianto elettrico, libretti
d'uso e manutenzione dei macchinari utilizzati, verbali consegna DPI, DUVRI(se necessario)schede sicurezza sostanze chimiche utilizzate, registro antincendio, verbali effettuazione informazione
lavoratori.
Inoltre assicurarsi di avere:
- CASSETTA DI PRIMO SOCCORSO (grande o piccola in base al numero di addetti presenti)
- ESTINTORI (numero varia in base alla grandezza dei locali)
Questi sono solo gli obblighi principali, per conoscere quelli della tua attività, contattaci per un
sopralluogo conoscitivo!