DESCRIZIONE
Per valutazione del rischio incendio si intende un procedimento di valutazione dei rischi derivanti dal verificarsi di un incendio e costituisce parte integrande (e specifica) del DVR.
Essa permette di classificare l’azienda in base al rischio di incendio e di verificare l'adeguatezza dei luoghi di lavoro alla normativa ed in particolare al DM 10 marzo 1998.
METODO
Il criterio adottato nella Valutazione del Rischio Incendio è quello basato sull’identificazione dei pericoli di incendio (sostanze combustibili, infiammabili, sorgenti di innesco, etc), sull’individuazione delle persone esposte al rischio, sull’analisi del rischio di incendio e sula stima delle possibili conseguenze. Sulla base dei risultati di questi studi si interviene eliminando o riducendo i fattori di rischio o prevedendo altri interventi che possano incrementare i livelli di prevenzione e protezione dei lavoratori.
L’analisi del rischio incendio, nello specifico, si basa su un algoritmo che considera la probabilità (frequenza) del verificarsi dell’evento rischioso e la magnitudo (entità) delle conseguenze.
QUANDO E’ OBBLIGATORIA?
E’ obbligatoria in qualsiasi attività lavorativa.
PIANO DI MIGLIORAMENTO
Il piano di miglioramento deve prevedere delle misure atte a ridurre i rischi. Queste misure possono essere di tipo tecnico (come per esempio una corretta manutenzione degli impianti o una riduzione del quantitativo di materiale infiammabile stoccato) e di tipo organizzativo-gestionale (come ad esempio un’idonea formazione ed un corretto addestramento dei lavoratori).
|
|
|