DESCRIZIONE
La valutazione del rischio vibrazioni è una indagine specifica che permette di quantificare le vibrazioni a corpo intero (WBV) e quelle mano-braccio (HAV) che una macchina o attrezzatura trasmettono al lavoratore. Le vibrazioni si misurano in m/s2.
METODO
Il metodo di calcolo utilizzato è quello riportato sul portale degli agenti fisici italiano. Per effettuare questa valutazione si utilizza uno specifico strumento chiamato accelerometro.
QUANDO E’ OBBLIGATORIA?
Quando si utilizzano strumenti o macchinari vibranti sia per il sistema mano-braccio (trapani, avvitatori, martelli pneumatici, motoseghe, decespugliatori ecc) che per quello a corpo intero (furgoni, camion, carrelli elevatori, escavatori, ruspe ecc)
PIANO DI MIGLIORAMENTO
In base ai risultati ottenuti si possono effettuare diverse misure di miglioramento, come il cambio di un sedile “deteriorato”, o l’acquisto di guanti anti vibrazioni, o come per il rumore una gestione migliore di turni di lavoro, pause e di rotazione del personale.
Richiedi un preventivo per valutare il rischio vibrazioni meccaniche nella tua attività!
|
|
|