Durata corso per industrie alimentari: 4h
Durata corso per bar, ristoranti, negozi, hotel ecc: 2h
Variabile da regione a regione.
Il corso vuole fornire a tutti i lavoratori che operano nel settore alimentare, la formazione specifica inerente l’igiene degli alimenti e dei luoghi di lavoro, in applicazione della normativa europea, nazionale e regionale, per ottenere una maggior percezione del rischio igienico sanitario nelle proprie attività lavorative, prevenendo quindi la contaminazione degli alimenti.
Tutte le persone (lavoratori, soci, datori, autonomi ecc) che nel loro lavoro manipolano, anche minimamente, alimenti, sia crudi, che cotti sia confezionati che non.
• Il D.Lgs. 155/97
• Il D.Lgs. 193/2007
• Il REG CE 852/2004
• LR 33/09 (Lombardia)
• La nascita del sistema HACCP
• I 7 principi dell’HACCP
• Spiegazione della terminologia
• CP e CCP e le loro differenze
• La sicurezza e l’igiene degli alimenti, il manuale HACCP
• Rischio chimico
• Rischio Fisico
• Rischio Biologico
• La differenza tra virus e batteri
• I batteri probiotici
• Malattie acute
• Malattie croniche
• Esempi di malattie (Salmonellosi, Botulismo, Epatite A, Influenza)
• Dati e statistiche sulle patologie trasmesse dagli alimenti
• Il portatore sano
• GMP (pratiche di buona norma)
• Igiene delle mani, abbigliamento e consapevolezza del proprio stato di salute
• Come effettuare un lavaggio delle mani corretto
• I metodi per ridurre il rischio di contaminazione degli alimenti
• I requisiti strutturali delle attività destinate alla manipolazione degli alimenti
• Le definizioni di: pulizia, detersione, disinfezione e sterilizzazione; con le relative differenze
• Le modalità corrette di sanificazione di ambiente e attrezzature
• Le temperature alte come metodo per distruggere i microrganismi
• Le basse temperature per la corretta conservazione
• Le corrette temperature di stoccaggio
• Tracciabilità e rintracciabilità alimenti
• TMC e data scadenza
• Gli IPA: sostanze che si producono quando avviene una sbagliata e/o eccessiva cottura
• Le sanzioni in materia di igiene alimentare
Al termine del corso, dopo aver superato test scritto di 30 domande, viene rilasciato un attestato idoneo in base alla Regione in cui si svolge la propria attività.
D.Lgs. 193/2007 e REG CE 852/04 e Leggi Regionali in materia
|
|
|