Corso utilizzo DPI III categoria per lavori in quota 


Durata
Durata corso per lavori in quota: 8h
5h parte teorica
3h parte pratica

Aggiornamento
Aggiornamento triennale 4h (teoria + pratica)

Obiettivi
Formare il personale che svolge o sovraintende a lavori in altezza con particolare riguardo all’uso in sicurezza delle attrezzature di protezione individuale (imbracatura, dispositivi anticaduta ecc.), anche con riferimento ad esempi riconducibili a situazioni di rischio reali.

Destinatari
Addetti, responsabili e preposti a lavori che comportino rischi di caduta dall’alto (lavori in quota). Tutti i lavoratori di qualsiasi azienda, impresa, servizi, nel settore privato ed il quello pubblico, con qualsiasi tipologia di contratto (fisso, progetto, temporale, atipico). Corso obbligatorio anche per i lavoratori autonomi.

Programma
  • Cenni sulla normativa di riferimento vigente 
  • Statistiche e costi
  • Definizione di lavoro in quota 
  • Obblighi del datore di lavoro, dei dirigenti e dei preposti
  • Obblighi dei lavoratori
  • Requisiti psico-fisici
  • Lavoro in quota e pericolo di caduta ed esempi di lavori in quota
  • Classificazione delle coperture
  • Sistemi di protezione
  • Protezione individuale e DPI (Adeguatezza nella scelta dei DPI, Durata, manutenzione e conservazione dei DPI oggetto della formazione, Imbracature di sicurezza)
  • Mezzi di salita in quota: scale, tra battelli, ponteggi, piattaforme ecc.
  • Le tipologie di scale e il riconoscimento di quelle idonee
  • Dispositivi di ancoraggio
  • Il punto di ancoraggio sicuro e i sistemi di ancoraggio 
  • Tipologia di caduta dall’alto
  • Calcolo dei rischi da caduta
  • Sistemi di protezione: posizionamento, trattenuta e anticaduta 
  • Immagini non sicurezza
  • Cenni sul soccorso dell’operatore in quota 

PARTE PRATICA:
Utilizzo dell'imbracatura, i punti di fissaggio, salita/discesa da una scala in sicurezza.

Attestato
Al termine del corso verrà consegnato l’Attestato individuale ad ogni partecipante, numerato.

Riferimento di legge
Art. 77, 107, 37 D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.