Gestione dei Rischi in vendemmia

In periodo di vendemmia, è importante rispettare le normative vigenti e predisporre tutta la documentazione necessaria, al fine di garantire la piena conformità in caso di controlli da parte di ATS e Ispettorato del Lavoro.

Di seguito riportiamo delle indicazioni per ridurre i rischi durante la vendemmia ed evitare sanzioni.

OBBLIGHI RICHIESTI PER CHI USA PROPRIO PERSONALE NELLA VENDEMMIA

Partiamo dagli obblighi richiesti dalla norma e richiesti da ATS:

  1. tutto il personale deve essere formato, informato ed addestrato: moduli in allegato. Il personale fisso dell'azienda deve avere corso sicurezza ai sensi dell'art 37 del D.Lgs. 81/08 smi e degli ASR 17/04/2025, mentre per i dipendenti occasionali e avventizi assunti solo per i giorni di vendemmia, basta informarli spiegandogli i rischi e compilando il modulo 1. Per TUTTI i dipendenti va compilato il modulo 2 di addestramento, dove li si addestra sui comportamenti corretti da tenere in vendemmia e consegnato il modulo 3 di informativa. 
  2. tutto il personale deve essere sottoposto PRIMA DELLA VENDEMMIA a sorveglianza sanitaria da parte del medico competente aziendale. Ricordiamo che attraverso la collaborazione con medici competenti possiamo offrire anche questo servizio. Per chi fosse scoperto o interessato ci contatti.
  3. In ogni squadra di vendemmiatori deve essere nominato un preposto. (se ci sono ad esempio 3 squadre in 3 punti diversi dovranno esserci 3 preposti). Il preposto va nominato compilando il modulo 4. Per chi non avesse ancora formato i preposti, ci contatti con urgenza per fissare la data utile a formare tali addetti prima che inizi la vendemmia. 
  4. In ogni squadra di vendemmiatori dovranno essere presenti: almeno 1 addetto al primo soccorso ed almeno 1 addetto antincendio. Questo poichè se dovesse succedere qualcosa è importante che ci siano nell'immediato persone capaci di intervenire. Anche in questo caso se siete scoperti di un numero adeguato di addetti avvisateci che organizziamo corso last minute per formare nuovi addetti. 


5. Il dvr deve contenere i rischi legati alla vendemmia (e questo chi ha fatto il dvr con noi lo ha già). Il dvr dovrà avere un chiaro riferimento su come si dovrà gestire il rischio calore, su quali bagni verranno messi a disposizione del personale e in quali zone d'ombra verranno eseguite le pause. 

 

Cose richieste tassativamente da ATS per ogni zona di vendemmia sono: 

 

  • Cassetta primo soccorso
  • Estintore polvere 6 kg (soprattutto se in zona sono presenti trattori che circolano). 
  • Acqua potabile per i vendemmiatori e bevande isotoniche
  • Sali minerali da addizionare all'acqua per recuperare energie in caso di caldo e sudore eccessivi
  • Gel idroalcolico per sanificarsi le mani e acqua pulita sempre per lavarsi le mani.
  • Presenza zona con ombra per riposare (che può essere data dalla presenza di piante o dall'utilizzo di gazebo o ombrelloni)
  • Presenza di bagni usufruibili dal personale. Per la questione bagni ci si può organizzare nei seguenti modi: 


  •  Posizionando bagni chimici (come quelli dei cantieri)
  • Usufruendo dei bagni dell'azienda per i terreni adiacenti all'azienda agricola (nel raggio di 1 km non oltre o oltre se tutto il personale ha il proprio mezzo per spostarsi)
  • Usufruendo dei bagni dei pullman (per i lavoratori che vengono spostati in pullman)
  • Usando camper o roulotte
  • Facendo convenzioni per utilizzo bagni con bar o altre attività aperte al pubblico posizionate su strade adiacenti ai campi da vendemmiare 

 

Tutti questi aspetti vanno comunicati ai vendemmiatori compilando e consegnandoli il modulo 5. Per le aziende in cui sono io l'RSPP Esterno nella casella Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dovete indicare: Dott. Matteo Fadenti cell: 3299523331. 

 

6.  Ad ogni vendemmiatore si deve consegnare: copricapo (cappellino), mettere a disposizione crema solare, e SOLAMENTE a chi manovra le cassette, guida mezzi, ed usa attrezzature a rischio: le scarpe antinfortunistiche. Agli altri basta dare indicazione di venire con scarpe chiuse (niente sandali o ciabatte aperte). 


OBBLIGHI RICHIESTI A CHI USA DITTE ESTERNE E COOPERATIVE: 

Gli obblighi sono gli stessi, con la differenza che a pensarci dovrà essere la ditta che eroga il servizio. Bisognerà comunque verificare che queste disposizioni vengano adottate, i vostri obblighi invece sono: 

 

  1. Redigere DUVRI (dovete contattarci per redigerlo)
  2. Verificare idoneità tecnico professionale delle ditte a cui vi affidate (modulo 6) facendo compilare al datore di lavoro della ditta a cui affiderete la vendemmia il modulo 6. 

COME PREVENIRE I DANNI DA CALORE?

scarica il poster informativo