SPAZI CONFINATI
Sicurgarda offre consulenza, valutazione del rischio specifico, formazione ed addestramento a tutti coloro che lavorano in spazi confinati
Sicurgarda offre una consulenza specifica in tema di spazi confinati. I nostri docenti ed i nostri consulenti sono formati per aiutare le imprese, che hanno nel proprio ambiente spazi confinati, a gestirli nel miglior modo possibile. Le fasi della consulenza sono le seguenti:
1 Identificazione degli spazi confinati ed analisi dei rischi
2 Stesura procedure di lavoro in sicurezza negli spazi confinati
3 Stesura procedure di emergenza negli spazi confinati
4 Formazione ed addestramento specifici sullo spazio oggetto di analisi
Formazione spazi confinati
CORSO PER LAVORATORI, DATORI DI LAVORO E LAVORATORI AUTONOMI CHE
OPERANO IN AMBIENTI SOSPETTI DI INQUINAMENTO O CONFINATI
Obiettivi:
Il corso di formazione ha i seguenti obiettivi:
- illustrare i concetti di pericolo, danno e prevenzione che si riscontrano in una attività lavorativa svolta in uno spazio confinato;
- illustrare le misure di prevenzione degli infortuni
- far acquisire le competenze necessarie per l’utilizzo dei dispositivi, delle attrezzature di lavoro e delle strumentazioni messi a disposizione per affrontare i rischi;
- illustrare le procedure di gestione delle emergenze, evacuazione e primo soccorso in uno spazio confinato.
Durata minima 12 ore

REQUISITI DEI DOCENTI
Le docenze con riferimento al modulo giuridico -tecnico sono effettuate da docenti con documentata esperienza professionale, almeno triennale, nel settore dei lavori in ambiente confinato o sospetto di inquinamento.
Le docenze con riferimento al modulo pratico sono effettuate da docenti con documentata esperienza professionale pratica, almeno triennale, nel settore dei lavori in ambiente confinato o sospetto di inquinamento.
AGGIORNAMENTO: LAVORATORI, DATORI DI LAVORO E LAVORATORI AUTONOMI CHE OPERANO IN AMBIENTI
SOSPETTI DI INQUINAMENTO O CONFINATI
L’aggiornamento deve essere effettuato con cadenza quinquennale e con durata minima di 4 ore relative alla parte pratica. Durante il corso di aggiornamento, il docente illustra eventuali modifiche normative e evoluzioni tecniche.